Una ricetta veloce veloce, di quelle che piacciono a mia sorella universitaria. Perchè quando torna a casa dall’università, stanca dalle lezioni, quello che vorrebbe è solo trovare un piatto caldo pronto ad aspettarla sul tavolo; ma se questo non può avvenire, grazie a questa ricetta quello che deve fare è solo accendere l’acqua e realizzare un condimento che sarà pronto in poche e semplici mosse.
Si tratta di un primo piatto che ha come protagonista un pesce appartenente alla famiglia del pesce azzurro: lo sgombro, particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi omega 3.
Ingredienti per 4 persone
- 320 grammi di pasta (penne rigate)
- Una scatoletta di sgombro sott’olio (125g)
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 50 g di olive verdi e nere
- 150 g di pomodorini datterino
- 40 g di rucola
- pepe nero
- prezzemolo
Procedimento
- Accendiamo la pentola con l’acqua per portarla ad ebollizione e cuocere la pasta.
- In una padella antiaderente versiamo un giro di olio, aggiungiamo uno spicchio di aglio e lo sgombro, sgocciolato dall’olio di conservazione e facciamo cuocere a fiamma media.
- Tagliamo le olive a metà ed aggiungiamo alla padella.
- Laviamo i pomodori, tagliamoli e aggiungiamoli in padella.
- Laviamo la rucola ed aggiungiamola in padella.
- Spolveriamo il condimento con del pepe nero e del prezzemolo.
- Scoliamo la pasta al dente e versiamo in padella per amalgamarla al condimento.
Note
Questa ricetta è ottima anche da mangiare fredda, può essere pratico quindi realizzarla per portarla in ufficio come schiscetta. Oppure è buona in estate da tenere pronta in frigorifero, senza doversi mettere ai fornelli nelle ore più calde della giornata.
Attenzione

Quando proverete questa ricetta, per favore scattate una foto e condividetela sui vostri profili social. Sono curiosa di vederle!
Mi trovate anche su Instagram cliccando qui
Taggatemi nelle foto utilizzando @impastasogni e l’hashtag #impastasogni. E mi raccomando, non andate via da questa pagina senza prima aver lasciato un commento qui sotto! Grazie 🙂