Tra le verdure di questa stagione una la adoro particolarmente, per la sua forma e il gusto particolare: l’asparago. Povero di sodio e ricco di sali minerali, quali il calcio, il fosforo, il potassio ed il magnesio. Gli asparagi hanno caratteristiche diuretiche e depurative. Vantano inoltre un buon contenuto di vitamina C e di vitamina B9. Oltre alle sue caratteristiche nutrizionali, li apprezzo per la sua versatilità in cucina. Si presta bene per realizzarne antipasti, contorni, primi o secondi. Nella ricetta che vi propongo oggi abbineremo gli aspargial salmone, così ci aggiudicheremo anche una buona dose di Omega 3. Semplice e veloce da realizzare, tramite la cottura a vapore, lasceremo inalterate le caratteristiche nutritizionali dei nostri ingredienti. Porteremo sulla nostra tavola un piatto dall’aspetto piacevole e notevolmente gustoso grazie anche ad una deliziosa crema di caprino e mandorle.
Vediamo quali ingredienti ci occorrono per prepararli insieme.
Ingredienti per 4 persone
- asparagi 24 asparagi
- salmone 8 fettine
- olio extravergine di oliva
- pepe
- 60 g di caprino
- aneto
- 40 g di mandorle
- mezza tazzina da caffè di latte di mandorle
Procedimento
- Puliamo gli asparagi. Dopo averli sciacquati rimuoviamo con un pelapatate la parte più legnosa e dura del gambo, cercando di eliminare eventuali filamenti.
- Tagliamo a fettine fine il trancio di salmone fresco.
- Stendiamo le fettine di salmone e adagiamo su ogni fettina 3 asparagi. Arrotoliamo il salmone intorno agli asparagi e cuciniamoli a vapore. Cottura per 10 minuti se gli asparagi sono di piccole dimensioni, prolunghiamo di alcuni minuti la cottura se gli asparagi sono più grandi.
- Durante la cottura, occupiamoci della salsa. Versiamo in un mixer il caprino, il latte di mandorle, le mandorle, il pepe nero e l’aneto e frulliamo fino ad ottenere una crema.
- A cottura ultimata, adagiamo i nostri rotolini sul piatto di portata e versiamo sul salmone la nostra crema di caprino e mandorle.
- Serviamo gli involtini guarniti con le mandorle tritate, l’aneto, un filo di olio extravergine di oliva e il pepe nero.
Quando proverete questa ricetta, scattate una foto e condividetela sui vostri profili social. Sono curiosa di vederle! 🙂
Mi trovate anche su Instagram cliccando qui
Taggatemi nelle foto utilizzando @impastasogni e l’hashtag #impastasogni.
Non andate via da questa pagina senza prima aver lasciato un commento qui sotto! Grazie