Ideale per merende e spuntini, la ricetta che prepararemo oggi è una soffice e deliziosa focaccia. A me ricorda quella che la mia mamma ci comprava nel forno a metà strada nel tragitto casa-scuola; non vedevo l’ora che arrivasse il momento della merenda per mangiarla. Vediamo insieme cosa
ci occorre per prepararla.
Ingredienti per una teglia di focaccia
- 350 gr di farina di farro
- 4 g di lievito secco
- 200 g di acqua naturale
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- pomodori
- olive
- origano
- basilico
- sale
Procedimento
- Sciogliamo 4 g di lievito in 200 g di acqua naturale
- Versiamo in un contenitore 350 g di farina e versiamo l’acqua con il lievito, mescolando man mano che versiamo. Continuiamo a mescolare fin quando la farina non avrà assorbito completamente il liquido.
- Aggiungiamo 2 cucchiai di olio di oliva extravergine ed un pizzico di sale. Montiamo il gancio per impastare ad uno sbattitore elettrico ed utilizziamo per continuare ad impastare la nostra focaccia
- Spolveriamo di farina un un piano di lavoro; rovesciamoci sopra il nostro impasto e continuiamo ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto compatto di forma rotanda
- Infariniamo la ciotola e lasciamo l’impasto a lievitare per 4 ore
- Riprendiamo il nostro impasto e rovesciamolo nuovamente sul piano infarinato. Spolveriamo l’impasto di farina ed impastiamo ancora un paio di minuti
- Rivestiamo una teglia di carta da forno ed oleamola con un filo di olio. Stendiamo il nostro impasto e disponiamolo sulla teglia
- Laviamo e tagliamo i pomodori; disponiamoli sulla superficie della focaccia; facciamo lo stesso con le olive e le foglie di basilico. Lasciamo lievitare l’impasto ancora per almeno 2 ore
- Trascorsa la seconda lievitazione, preriscaldiamo il forno a 200 gradi. Quindi oleamo la superficie della focaccia e completiamo il condimento con origano ed un pizzico di sale
- Inforniamo in forno statico, a 200 gradi per circa 35 minuti. Come sempre vi ricordo che i tempi di cottura possono variare in base al forno.
Quando proverete questa ricetta, scattate una foto e condividetela sui vostri profili social. Sono curiosa di vederle! 🙂
Mi trovate anche su Instagram cliccando qui
Taggatemi nelle foto utilizzando @impastasogni e l’hashtag #impastasogni.
Lasciatemi un commento qui sotto! Grazie